Archivi annuali: 2017


Ha destato scalpore la notizia dell’attacco hacker da parte di un “pirata della rete Internet”, che nei giorni scorsi ha messo in crisi la sicurezza informatica di diverse istituzioni ed aziende in 99 Paesi del mondo, paralizzando tra l’altro l’attività del sistema sanitario inglese per diverse ore. LA SICUREZZA INFORMATICA: […]

Sicurezza informatica: un tema di investimento più che mai attuale!


Sì, lo ammetto. Ci sono volte in cui, di fronte a determinate domande in ambito di finanza ed investimenti, mi vedo costretto a rispondere frasi del tipo: “Credi davvero che queste siano ancora le domande giuste da farsi al giorno d’oggi?”, “Ma ti sei accorto di che cosa sta accadendo […]

Il futuro è adesso. Cambia il tuo approccio agli investimenti, o sarà ...


1
E’ noto a molti che, in finanza, vengono utilizzati gli indici per misurare l’andamento dei prezzi delle varie attività finanziarie. Ad esempio, sentiamo spesso parlare di FtseMib, Dow Jones o Nasdaq quando sui mass media si analizzano le performance delle borse mondiali. Un indice, in estrema sintesi, è una sorta […]

Nasce l’indice azionario sulla parità di genere uomo-donna



rischio e opportunità
In risposta ad un post che ho pubblicato sulla mia pagina Facebook, il mio caro amico Alessandro mi ha chiesto: “ma esiste ancora un investimento sicuro?”. E, ad essere sincero, come potete immaginare è una domanda che mi viene fatta spesso. Di solito, a chi mi chiede questa cosa tendo a rispondere […]

Rischio e opportunità: due facce della stessa medaglia


“I Titoli sono soggetti alle clausole di azione collettiva (Cacs)” recita il prospetto informativo di un Btp. Una frase breve e all’apparenza innocua, che basta però per smontare in  buona parte una delle poche certezze in cui gli italiani confidavano, cioè la scelta dei titoli di stato come forma di […]

Oh CACS! (I titoli di stato sono a rischio?)


risparmi in cassaforte
“Sai Edoardo, sto pensando di cambiare banca, perché un famoso istituto bancario mi ha proposto un investimento molto interessante, un prodotto che investe su vari mercati e, insieme all’obiettivo di una moderata crescita, garantisce il capitale al 100% dopo 5 anni“. La frase del cliente giunge improvvisa come un lampo, […]

Capitale garantito al 100%… o quasi.



obbligazioni carta straccia
… mentre oggi ci troviamo sempre più spesso a fare i conti con il rischio privo di rendimento. E’ il caso dei titoli di stato di molti Paesi sviluppati, soprattutto nell’area Euro (ma anche in Svizzera ed in Giappone, ad esempio). Osserviamo l’immagine seguente (ricavata dal blog della casa di gestione […]

C’era una volta il rendimento privo di rischio…


L’imponente aumento di capitale di Unicredit, in corso in questi giorni, ha conquistato le prime pagine di tutti i giornali: la seconda banca italiana per dimensioni ha infatti chiesto ai suoi azionisti di mettere mano al portafoglio in maniera importante per rafforzare il capitale sociale. L’operazione è finalizzata ad ottenere dagli […]

Aumento di capitale: chi mette i soldi e perché?


La Legge di Bilancio 2017 ha introdotto nell’ordinamento italiano i PIR, Piani Individuali di Risparmio. Lo scopo dei PIR è quello di favorire l’afflusso di capitali privati verso le imprese italiane, soprattutto quelle più piccole che spesso non hanno accesso a forme alternative di finanziamento. Una soluzione analoga è già in […]

PIR molti, ma non PIR tutti…