
(Se non sai cosa sono e come si producono i bitcoin e le altre criptovalute, puoi leggere questo articolo)
GLI ELETTRODOMESTICI INTELLIGENTI E L’INTERNET DELLE COSE
Che cosa sono gli elettrodomestici intelligenti? Fanno parte di quelle nuove tecnologie racchiuse sotto la definizione di “internet delle cose”. Si tratta di apparecchi in grado di collegarsi alle reti domestiche (wi-fi, internet, smartphone) e, tramite ciò, di eseguire operazioni a distanza, con o senza comandi impartiti dall’uomo. Esempi semplici di questa tecnologia sono già presenti in molte case: ad esempio le lavatrici che possono essere attivate tramite sms, o le “smart tv” collegate ad internet. Ma il futuro prossimo ci offrirà apparecchi molto più complessi ed “intelligenti”. E’ già in vendita, ad esempio, un frigorifero capace di “monitorare” tutto ciò che contiene al suo interno, informandoci sui prodotti prossimi alla scadenza, compilando la lista della spesa in base a ciò che consumiamo e suggerendo ricette realizzabili con gli alimenti disponibili. Scommettiamo che avrà un successo commerciale enorme?
Tornando al cartello, appena l’ho letto la mia mente ha subito generato due pensieri.
La prima riflessione che ho fatto aveva una accezione negativa. “Accidenti, una nuova insidia per tutti noi. Non si può mai stare tranquilli. Nemmeno il tempo di gioire per l’arrivo di strumenti in grado di migliorare la nostra vita, che già dobbiamo preoccuparci di difenderli per non avere, alla fine, soltanto grattacapi”.
Questo pensiero, però, è subito stato spazzato via da un’altra idea, molto più positiva verso il futuro.
SCOMPARIRANNO CERTI LAVORI, MA NON IL LAVORO
Tante volte, chiacchierando con clienti o amici, percepisco il loro timore che la tecnologia rappresenti una minaccia per il mondo. Per loro, l’avvento di robot ed intelligenza artificiale sarà in grado di far scomparire la maggior parte dei posti di lavoro. A questa osservazione sono solito rispondere dicendo che “spariranno molti lavori, ma non sparirà il lavoro”. Ed il cartello letto oggi mi conferma che la mia idea è corretta.

Insomma, il lavoro non verrà a mancare per colpa del progresso tecnologico. Semplicemente, certi lavori diverranno obsoleti e saranno rimpiazzati da altre professioni in linea con l’evoluzione del mondo. E’ accaduta la stessa cosa in passato. Ad esempio, con l’avvento dell’automobile sono spariti i maniscalchi che ferravano i cavalli ed i venditori di biada, ma milioni di persone nel mondo sono diventati meccanici e benzinai. Sarà così anche questa volta.
APPROFITTARE DEI GRANDI TREND DEL FUTURO
Nel frattempo, tutti noi possiamo approfittare sin da subito di questa rivoluzione tecnologica. Come? Investendo in settori che, grazie anche a fenomeni come quello raccontato in questo articolo, conosceranno una crescita solida, duratura, dirompente. Ne ho già parlato in questo articolo che ti consiglio di leggere.
Robotica, intelligenza artificiale, cyber sicurezza (ovvero sicurezza informatica). Sono questi i tre macro temi che, a mio giudizio, non possono mancare nel vostro portafoglio d’ora in poi. Sono i grandi trend del futuro, che si svilupperanno prepotentemente nei prossimi decenni, senza curarsi troppo dei cicli economici (espansioni e recessioni) che, come è normale, si verificheranno nel frattempo.
Non è questo il luogo dove fornire dettagli su come si può investire in questi settori, ma sono certo che – nei prossimi 10 anni – le aziende che operano nell’ambito della robotica, della tecnologia, della sicurezza informatica garantiranno agli investitori performance che li lasceranno totalmente soddisfatti.
Se ti è piaciuto, condividi! Grazie.