Il metaverso è un nuovo mondo di comunità virtuali infinite e connesse tra loro in cui gli utenti possono incontrarsi, socializzare, imparare, lavorare, giocare e, ovviamente, fare acquisti.
Mark Zuckerberg descrive il metaverso come un uno spazio virtuale 3D interconnesso e immersivo, in cui si entra a far parte dell’esperienza stessa. Non saremo più quindi degli spettatori da lontano di internet ma, nel metaverso, gli utenti si trasformeranno in avatar digitali, una rappresentazione digitale di loro stessi, dove vivranno esperienze in uno spazio virtuale condiviso, dove l’unico limite è la loro immaginazione.
METAVERSO E FINANZA
Questa rivoluzione tecnologica porterà con sé investimenti abnormi in diversi settori economici. La recente acquisizione della società di videogiochi Activision da parte di Microsoft (che ha speso 70 miliardi di dollari) è un esempio lampante di quel che ci aspetta nei prossimi anni, dal punto di vista finanziario, in relazione al metaverso.
Iniziare oggi ad investire su questo tema sembra essere una opportunità straordinaria per generare profitti in futuro. Si tratta infatti di un trend “secolare” che si svilupperà in maniera continua per anni ed anni, come accaduto nel passato decennio al settore tecnologico, che ha visto molti titoli moltiplicare più volte il proprio valore di Borsa.
Quali sono i settori che trarranno i maggiori benefici dallo sviluppo del metaverso? Vediamone alcuni.
EDUTAINMENT E NUOVE TECNOLOGIE
Il metaverso non è più una realtà immaginaria e fantascientifica. Alcuni esempi di questo nuovo universo si possono già trovare nei giochi online come Fortnite, Minecraft e Roblox. Impossibilitati ad incontrarsi a causa del Covid-19, i ragazzi stanno organizzando feste di compleanno virtuali su Minecraft. Allo stesso tempo, si svolgono concerti online su Fortnite e riunioni di lavoro su Horizon Workrooms di Facebook.
La digitalizzazione è un trend destinato a rimanere nel tempo e le nuove opportunità di riunirsi e incontrarsi online o simulare nel virtuale il mondo reale rappresentano, a tutti gli effetti, dei potenti motori di trasformazione per tutti i settori industriali.
RETE 5G
Per realizzare tutto questo, però, sarà fondamentale una connessione veloce e affidabile. In poche parole, servirà la connessione 5G, ultraveloce e a bassa latenza. I dispositivi informatici dovranno essere in grado di eseguire, da remoto, il render del luogo in cui ci troviamo, nonché essere molto più efficienti dal punto di vista energetico. Questo significa che è necessaria la collaborazione tra infrastruttura, dispositivi, software e contenuti 5G.
E-COMMERCE
Lo shopping online è già diventato virale da parecchio tempo ma, il metaverso, ridurrà ulteriormente la necessità dei consumatori di recarsi nei negozi fisici. La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) renderanno le esperienze dello shopping ancora più interattive e gli utenti potranno testare e provare qualsiasi articolo, al quale sono interessati, indipendentemente dagli orari di apertura del negozio o dalla disponibilità degli articoli nei magazzini.
Gli acquisti non riguarderanno solo oggetti fisici, ma anche gli acquisti digitali. Ad esempio, si potranno acquistare delle Nike per farle indossare ai nostri avatar digitali. Gli utenti avranno quindi l’opportunità di immergersi in questo nuovo mercato/economia online, scambiando prodotti digitali, alcuni dei quali addirittura creati dagli utenti stessi.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’utilizzo di intelligenza artificiale sarà rilevante attraverso la creazione di “utenti digitali” che collaboreranno e interagiranno con esseri umani. Possiamo aspettarci che questi individui virtuali giocheranno con noi o lavoreranno anche insieme a noi.