This page was exported from Capire per Investire: informazione finanziaria ed assicurativa [ https://www.capireperinvestire.it ]
Export date: Sat Dec 9 8:26:17 2023 / +0000 GMT

Se pensi che assicurarsi costi caro, scopri quanto ti può costare non farlo...




Ho finito ora un incontro di lavoro con un nuovo cliente. Abbiamo parlato, tra l'altro, della sua situazione assicurativa, e come spesso accade ho riscontrato nell'interlocutore un certo "disagio" a parlare di ciò, e certamente molta approssimazione.

Lo sapete, io sono un consulente finanziario, e quindi con i miei clienti parlo di soldi, è ovvio. Io devo custodire, tutelare e accrescere il loro patrimonio, il loro denaro.

Il denaro infatti è lo strumento che ci consente di realizzare progetti, di soddisfare desideri, di ricercare la nostra serenità.

La mancanza o la scarsità di denaro dà preoccupazione, timore, ansia. E perché crea ansia? Perché abbiamo paura di non essere in grado di fronteggiare economicamente eventuali disavventure che ci accadono nel corso della vita.

La perdita del lavoro, un infortunio grave, un'alluvione, il furto di beni preziosi, o peggio ancora una malattia seria o l'inabilità fisica temporanea o duratura possono costituire un problema enorme da affrontare, con conseguenze spiacevoli per noi, per la nostra famiglia, per il nostro vivere quotidiano.

Eliminare o ridurre al minimo l'impatto economico di eventi negativi come questi dovrebbe, anzi deve essere il primo obiettivo per ognuno di noi.

Per quanto mi riguarda, è uno dei primi aspetti su cui concentro la mia consulenza finanziaria. Ed è uno degli aspetti su cui, però, incontro più resistenza. Per moltissime persone, la copertura dei rischi tramite polizze di assicurazione, anziché essere considerata un investimento ad elevato valore aggiunto... è denaro buttato.

Il premio assicurativo, per tanti, è un inutile e fastidioso balzello, a cui si deve sottostare soltanto se e quando è obbligatorio. Altrimenti... denaro buttato.

Io però non mi arrendo.

Io insisto.

Io non smetto mai di invitarvi a ragionare sul fatto che assicurarsi contro tutti i rischi, nella maniera più completa possibile, sia un primo, fondamentale passo per una corretta pianificazione finanziaria. Liberate risorse economiche per altri scopi decisamente più piacevoli, e liberate la mente dall'ansia che, altrimenti, si genera inevitabilmente, anche se voi fate finta di non pensarci.

Avete mai pensato che potete vendere a qualcun altro tutti i vostri rischi, pagando soltanto un modesto costo (spesso molto più contenuto di quel che si pensa) per questa vendita?

Che ne dite? E' più convincente l'assicurazione descritta in questo modo?

Risparmiereste un caffè al giorno (oppure uno spritz alla settimana, o un pranzo fuori casa al mese) per avere la serenità di prenotare la visita specialistica urgente senza preoccuparvi del costo, o per far riparare le tapparelle distrutte dalla grandine estiva senza sborsare un euro?

Perché questa, in fondo, è la realtà.

Ci pensi qualcun altro (che, per inciso, è la compagnia assicurativa, quindi è bene che sia solida e solvibile...) a pagare per le disavventure piccole o grandi di ogni giorno.

Così voi, con i vostri soldi, potrete concentrarvi solo sulle cose belle della vostra vita, potrete pensare ai progetti da realizzare, ai sogni da inseguire, alla vostra serenità finanziaria conquistata.

Vi pare poco?

Avete già fatto passi in questa direzione? Li avete fatti fino in fondo? Le statistiche che allego di seguito (Indagine Ivass 2021) dicono di no...

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Allora, vi va di fare insieme un check up della vostra situazione assicurativa? Di confrontarci su come si potrebbe ottimizzare?

Scrivetemi, vi aspetto in studio per un caffè, così non dovete rinunciare nemmeno a quello 🙂 

Post date: 2023-06-29 12:39:54
Post date GMT: 2023-06-29 12:39:54
Post modified date: 2023-06-29 12:39:55
Post modified date GMT: 2023-06-29 12:39:55
Powered by [ Universal Post Manager ] plugin. HTML saving format developed by gVectors Team www.gVectors.com